Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

A DAY IN AMSTERDAM

Giugno 13, 2020 @ 8:00 am - 5:00 pm

A DAY IN AMSTERDAM

 Stazione centrale, dagli anni ’70 l’edificio è classificato come “rijksmonument” (monumento
nazionale).

 Beurs van Berlage è considerata il monumento architettonico del XIX secolo più importante
d’Olanda. Ha ospitato la Borsa per tanti anni. Oggi, è un’importante sede per convegni ed eventi.

 Piazza Dam, oggi cuore pulsante di Amsterdam, il luogo dove ebbe origine la città nel XIII secolo.
Qui si affacciano il Palazzo Reale e la Chiesa Nuova. Sul lato opposto di piazza Dam, si erge il
Monumento Nazionale che commemora i caduti della Seconda guerra mondiale.

 Colazione

 Casa di Anna Frank è un museo che racchiude una storia (visitabile solo su prenotazione),
conserva il nascondiglio in cui Anna Frank scrisse il suo famoso diario durante la Seconda guerra
mondiale.

 Westerkerk, la più grande chiesa protestante d’Olanda, risale al 1631. Il pittore Rembrandt van Rijn
fu sepolto all’interno (nessuno conosce il punto esatto). Anna Frank cita la Westerkerk diverse volte
nel suo diario.

 Homomonument, primo monumento al mondo dedicato alla comunità omosessuale.

 La piazza Spui, dalla particolare forma triangolare, è nota per essere un centro artistico e letterario.
Ogni venerdì, si tiene il mercatino del libro. Fanno da cornice note librerie: l’American Book Center e
la libreria universitaria Atheneum.

 Begijnhof, un cortile medievale dove vivevano le beghine, donne appartenenti ad una confraternita
cattolica di sorelle. L’ultima beghina si spense nel 1971. Le case affacciate sull’antico cortile sono
tuttora abitate, ma non più da beghine.

 Munttoren, che deve il proprio nome alla funzione di zecca che assunse tra il 1672 e il 1673.

 Bloemenmarkt, il famoso Mercato dei Fiori galleggiante di Amsterdam. Qui puoi acquistare bulbi di
tulipano per il tuo giardino o piante per la tua casa, oltre a simpatici souvenir tipicamente olandesi.

 Nieuwe Spigelstraat ospita più di 80 gallerie d’arte e antiquari indipendenti, che trattano preziosi
tesori classici e contemporanei provenienti da ogni parte del mondo.

 Museumplein, questa piazza (la più grande di Amsterdam)è nota per i numerosi musei che ospita: il
Rijksmuseum, il Museo Van Gogh, il Museo Stedelijk e il Moco.

 Vondelpark, il parco più importante della città e luogo perfetto per fare sport o rilassarsi. Con dieci
milioni di visitatori l’anno, occupa una superficie di 45 ettari.

 Pranzo a De Hallen (costruito tra il 1901 e il 1928 come officina per i tram cittadini) oggi è un grande
mercato alimentare coperto, ricco di bancarelle e stand, che vendono snack, bevande e cibo da
strada di tutte le etnie e per tutti i gusti.

 Leidesplain: rappresenta il cuore della vita notturna di Amsterdam. La piazza vanta anche il coffee-
shop più famoso d’Olanda, The Bulldog.

 Magere Brug, costruito nel 1691: poiché tale ponte era molto stretto, all’epoca fu soprannominato
“magere brug”, che in olandese significa “ponte magro”.

 Rembrantplein prende il nome dal celebre pittore Rembrandt, la cui statua si erge maestosa al
centro della piazza, attorniata da quelle dei personaggi della sua opera più famosa: La Ronda di
Notte.

 Blauwbrug fu denominato “ponte blu” dalla popolazione per il colore con il quale fu ridipinto, lo
stesso presente all’interno della bandiera olandese.

 Kalvenstraat è un’affollata via commerciale di Amsterdam. Si estende approssimativamente da nord
a sud per circa 750 metri, da Piazza Dam a Muntplein.

 “De Wallen”;, detto anche quartiere a luci rosse, si trova ancora oggi nella parte più antica della città.

 Oude Kerk, nota per essere la costruzione nonché la chiesa parrocchiale più antica di Amsterdam,
sorge nella pittoresca piazza acciottolata Oudekerksplein; nel 2016 l’edificio è diventato
ufficialmente anche un museo.

Dettagli

Data:
Giugno 13, 2020
Ora:
8:00 am - 5:00 pm

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*