
- Questo evento è passato.
A DAY IN COPENHAGEN
Giugno 13, 2020 @ 8:00 am - 5:00 pm

A DAY IN COPENHAGEN
‘Porto dei mercanti’
•Colazione a Torvehallerne, che è stato inserito, da “The Guardian”, nella Top Ten dei migliori
mercati di Street Food.
•Passeggiata per i giardini reali di Rosenborg. Il castello costruito nel 1606 fu residenza reale fino
al 1710 circa. Qui si trovano i gioielli della corona.
•Palazzo di Amalienborg, la residenza della Regina, costituita da quattro edifici indipendenti in stile
rococò disposti intorno a una grande piazza.
•Fontana di Gefione dedicata alla dea nordica della vegetazione e della fertilità.
•Statua della Sirenetta: inaugurata il 23 agosto 1913, una delle più famose attrazioni turistiche
della Danimarca, nonché la fanciulla più fotografata del Paese. Dal 1913 accoglie i viaggiatori al
porto di Copenaghen.
• Biblioteca Reale o “Diamante nero”: rappresenta una delle più grandi che ci sono in Scandinavia.
La biblioteca contiene al suo interno quasi 5 milioni di libri unici nel loro genere e 6 mila
manoscritti.
•Porto di Nyhavn situato nel vecchio porto di Copenaghen. Con le sue facciate colorate, è una
tappa obbligata per chiunque visiti la città.
•Palazzo di Christiansborg, sede del Parlamento danese. La sua torre è la più alta di
Copenaghen.
•Statua equestre di Absalon: fu inaugurata nel 1902 in occasione del 700 ° anniversario della
morte del vescovo Absalon, il leggendario fondatore della città.
•Passeggiata per la Strøget, la via pedonale più lunga d’Europa (km 1.1); viene denominata come
“Strøget” non soltanto la via principale, ma anche tutte le vie pedonali circostanti. Le strade
limitrofe e i numerosi vicoli adiacenti sono pieni di negozi, caffè e ristoranti per tutti i gusti.
•Rondeetarn “La Torre rotonda” (XVII secolo) è il più antico tra gli osservatori europei in funzione
ed è molto frequentata dagli astrofili. Un tempo i cavalli trainavano i carri carichi di libri fino alla
biblioteca all’ultimo piano: ecco perché c’è una rampa a spirale invece delle scale!
•Cattedrale di Nostra Signora (in danese Von Frue Kirke) a Copenaghen è la chiesa madre della
diocesi luterana della città. L’edificio attuale, che sorge nei pressi del’Università di Copenaghen, fu
inaugurato nel 1829 ed è stato progettato in stile neoclassico dall’architetto Christian Fredrik
Hausen. Le sculture che ospita, invece, sono state realizzate da uno dei più importanti scultori
danesi, esponente del Neoclassicismo e maggior rivale di Canova: Bertel Thorvaldsen.
•Piazza del Municipio (Rådhuspladsen): per permettere la sua costruzione, avvenuta tra il 1892 e il
1905, si dovettero abbattere nel 1888 un mulino e i bastioni di Gyldenløv. Come altre costruzioni a
Copenaghen e in Danimarca, che hanno trovato ispirazione nell'architettura italiana, la piazza è
una rappresentazione di piazza del Campo di Siena e la torre dell'orologio, alta 105,6mt, della torre
del Mangia.
•Giardini di Tivoli: è molto più di un parco di divertimenti! Inaugurato il 15 agosto 1843, ha ispirato
il primo parco Disneyland.