PALERMO TRA CULTURA, STREET ART E STREET FOOD!

PALERMO

ITINERARIO

Dopo un’abbondante colazione, il nostro tour inizia dal Teatro Politeama, percorriamo la Via Ruggero Settimo e raggiungiamo il Teatro Massimo, il più grande teatro lirico d’Italia e il terzo d’Europa.
Da lì ci dirigiamo verso il Palazzo di Giustizia, vera e propria cittadella giudiziaria. La piazza pedonale è dedicata al ricordo dei giudici uccisi per la loro azione di contrasto a Cosa Nostra e
prende il nome di “Piazza della Memoria”

Incastonato tra chiese barocche, troviamo il Mercato del Capo, considerato il mercato del pesce, dove possiamo trovare souvenirs, spezie e prelibatezze di ogni genere: coppi di pesce fritto, verdure in pastella, calamari arrostiti, panelle, “rascatura” e melanzane.
Passeggiamo fino a raggiungere la Cattedrale, già moschea in epoca islamica, dove, se possibile, saliremo per ammirare il panorama.
Sosteremo per un veloce pranzo nei pressi del Mercato della Vucciria, inizialmente dedicato al macello; oggi possiamo trovare ogni genere alimentare e ristorantini tipici dove mangiare.

***Possibilità di andare con un transfer privato a Monreale (tariffa su richiesta)***

Proseguiamo per il Mercato di Ballarò passando per la Chiesa del Gesù, nota anche come Casa Professa, una delle più importanti chiese barocche di Palermo. E’ mercato il più antico e più grande della città. La strada che lo ospita è piena di cassette di legno, contenenti soprattutto frutta e verdura, e di ristorantini dove provare le specialità siciliane.
Ammiriamo dall’esterno il Palazzo dei Normanni o Palazzo Reale, oggi sede dell’Assemblea regionale siciliana, arriviamo ai Quattro Canti che rappresentano il centro della Palermo barocca.
Ci dirigiamo in Piazza Pretoria o comunemente chiamata “Piazza della Vergogna” per la nudità delle statue che compongono la bellissima fontana, dove c’è la sede del Municipio di Palermo; nella piazza adiacente troviamo le due meraviglie “arabo-normanno” : la Chiesa di San Cataldo e di Santa Maria dell’Ammiraglio, detta anche “La Martorana” .
Terminiamo il nostro tour nel quartiere della Cala, il più antico porto di Palermo, oggi porticciolo turistico.